GIORNALE DI ASTRONOMIA
rivista di informazione cultura e didattica
della Società Astronomica Italiana
Con il patrocinio della
Camera dei Deputati
Indice degli articoli
1975 – 1995
Il sistema copernicano dopo Galileo e l’ultimo conflitto per la sua affermazione
Maffei P.
1975, vol.1, N.1, pag.5
Popolazioni stellari ed evoluzione galattica
Gratton L.
1975, vol.1, N.1, pag.1
Influenza dell’atmosfera sull’osservazione dei corpi celesti
Braccesi A., Zitelli V.
1975, vol.1, N.1, pag.39
Questioni didattiche: Tavola rotonda sull’insegnamento dell’Astronomia
AA.VV.
1975, vol.1, N.1, pag.61
Questioni didattiche:
Rigutti M., Santaniello M.A.
1975, vol.1, N.1, pag.76
Problemi e prospettive di ricerca nella Astronomia stellare ottica
Giannone P.
1975, vol.1, N.2, pag.99nn
Osservazioni in campo ottico richieste per l’interpretazione teorica dei problemi relativi alla Galassia e alla cosmologia
Dallaporta N.
1975, vol.1, N.2, pag.109
Attrezzature e ricerche all’Osservatorio astrofisico di Padova-Asiago
Rosino L.
1975, vol.1, N.2, pag.119
Il telescopio da
Braccesi A.
1975, vol.1, N.2, pag.135
Questioni didattiche: Un dibattito di Astronomia su "L’astronomia nelle università italiane: problemi e proposte"
Rigutti M.
1975, vol.1, N.2, pag.147
Questioni didattiche: Convegno Nazionale di Studio sul tema: La didattica delle Scienze nella Scuola dell’obbligo e nella Scuola media superiore: il ruolo dell’Università
Rigutti M.
1975, vol.1, N.2, pag.152
Sorgenti di raggi X in sistemi binari
Cester B.
1975,vol. I, N.3, pag.173
La struttura e l’evoluzione della Galassia
Castellani V.
1975, vol.1, N.3, pag.189
Radioastronomia per astrofili e radioamatori
Sinigaglia G.
1975, vol.1, N.3, pag.203
Un semplice strumento per l’osservazione
Andrenelli P.
1975, vol.1, N.3; pag.217
Astronomia e calendario dell’antico Messico
Gratton L.
1975, vol.1, N.4, pag.261
Esperienze di fotometria fotoelettrica
Baldinelli L.
1975, vol.1, N.4, pag.283
Un’esercitazione elementare di meccanica: determinazione della massa di una binaria
Stefanini L.
1975, vol.1, N.4, pag.299
Convegno della S.A.lt. sul tema: "L’insegnamento dell’astronomia nelle scuole secondarie. Problemi metodologici e didattici"
Santaniello M.A.
1975, vol.1, N.4, pag.315
Perché e come
Rigutti M.
1975, vol.1, N.4, pag.323
L’astronomia nella didattica delle scienze. Considerazioni generali e rassegna di alcuni corsi stranieri
Zanetti V.
1975, vol.1,N.4,pag.339
Corsi sperimentali di astronomia in Italia. Problemi e possibili sviluppi
Veronese G.
1975, vol.1, N.4, pag.345
Disponibilità per la didattica delle attrezzature degli Osservatori Astronomici e dei Planetari
Baldinelli L.
1975, vol.1, N.4, pag.351
Insegnamento e divulgazione al planetario
Cavedon M.
1975, vol.1, N.4, pag.353
Il problema della formazione e dell’aggiornamento degli insegnanti di scienze
Tripodi P.
1975, vol.1, N.4, pag.359
Un’esperienza di astronomia per il ciclo della scuola elementare
Santaniello M.A.
1975, vol.1, N.4, pag.363
Esperienze di insegnamento dell’astronomia nella scuola dell’obbligo alla luce della psicologia piagetiana
Bertotti B., Terzi Belloni A.
1975, vol.1, N.4, pag.369
Per la formazione di una mentalità e di un atteggiamento scientifico del bambino nella scuola primaria
Pitzalis C.
1975, vol.1, N.4, pag.373
L’insegnamento delle scienze di osservazione:problemi metodologici e didattici
Proverbio E.
1975, vol.1, N.4, pag.377
L’utilizzazione degli
audovisivi
Caccin B.
1975, vol.1, N.4, pag.383
L’universo in evoluzione:evidenza osservativa e aspetti teorici
Setti G.
1976, vol.2, N.1, pag.3
Questioni didattiche: Prima introduzione alla cinematica del sistema solare
Fabbri E.
1976, vol.2, N.1, pag.29
Importanza dell’Astronomia nella storia del pensiero scientifico e filosofico
Tabarroni G.
1976, vol.2, N.1, pag.43
L’insegnamento dell’astronomia oggi in Italia
Santaniello M.A.
1976, vol.2, N.1, pag.51
La scienza: grande assente nella scuola primaria
Lai T.
1976, vol.2, N.1, pag.61
Commento alla scheda allegata: dati raccolti nella classe terza, scuole elementari di Goni (CA)
Pitzus G.
1976, vol.2, N.1, pag.65
Esperienze di insegnamento dell’astronomia nella scuola dell’obbligo
Bertotti B. e Belloni A.
1976, vol.2, N.1, pag.73
Esperienze di insegnamento interdisciplinare dell’astronomia e delle scienze di osservazione nella scuola media dell’obbligo
Pitzalis C.
1976, vol.2, N.1, pag.79
Introduzione allo studio della meccanica con elementi di astronomia
Martino F.
1976, vol.2, N.1, pag.85
Attività svolta per la didattica dell’Astronomia
Fabri E.
1976, vol.2, N.1, pag.97
Proposta di insegnamento iterdisciplinare
De Coster Perosino G.
1976, vol.2, N.1, pag.103
Strumenti di osservazione per la didattica dell’Astronomia
Proverbio E.
1976, vol.2, N.1, pag.111
La struttura dell materia: una proposta per l’insegnamento elementare
Lai T.
1976, vol.2, N.1, pag.125
La macchina fotografica come strumento didattico in astronomia
Fabri E.
1976, vol.2, N.1, pag.129
I grandi telescopi oggi
Barbieri C.
1976, vol.2, N.2, pag.171
La nebulosa di Orione nell’infrarosso
Borghesi A., Bussoletti E.
1976, vol.2, N.2, pag.185
Attività didattica dei planetari e dei pubblici osservatori in Cecoslovacchia
Oburka O.
1976, vol.2, N.2, pag.201
Coradini M., Fulchignoni M.
1976, vol.2, N.3, pag.257
Esperienze di fotometria fotoelettrica: l’osservazione
Baldinelli L., Ghedini S.
1976, vol.2, N.3, pag.275
Un’esercitazione didattica: gli elementi dell’orbita di Vesta
Fabri E.
1976, vol.2, N.3, pag.289
I quadranti solari
Cugusi L.
1976, vol.2, N.3, pag.303
Nascita e morte delle stelle
Rosino L.
1976, vol.2, N.4, pag.353
Idee e proposte per l’insegnamento dell’astronomia nelle scuole medie superiori
Rigutti M.
1976,vol.2, N.4, pag.365
Relazione su un ciclo sperimentale di lezioni di astronomia tenute presso L’ITIS "Meucci" di Firenze
Felli M., Pestellini E.
1976, vol.2, N.4, pag.383
Corsi di aggiornamento
Stefanini L.
1976, vol.2, N.4, pag.397
A proposito dell’insegnamento delle osservazioni scientifiche nella scuola media dell’obbligo
Proverbio E.
1976, vol.2, N.4, pag.399
Inserti:
Nel fascicolo IV:
Astronomia ad occhio nudo I parte:come si muove il Sole
Zanetti V.
Origine e fine delle stelle
Maffei P.
1977, vol.3, N.1, pag.1
La nascita del pensiero scientifico
Gratton L.
1977, vol.3, N.1, pag.17
Le leggi di Keplero
Martina F.
1977, vol.3, N.1, pag.27
Appunti per un dibattito
Castellani V
1977, vol.3, N.1, pag.47
Inserti:
Nel fascicolo I:
Astronomia ad occhio nudo II parte: il cielo notturno e la durata del giorno
Zanetti V.
Newton alla zecca di Londra (1626-1727)
Tabarroni G.
1977, vol.3, N.2, pag.79
Evoluzione chimica della galassia
Hack M.
1977, vol.3, N.2, pag.85
Progetto di isegnamento delle scienze integrate nella scuola elementare e media (scuola dell’obbligo)
Gruppo di ricerca FOSDIS
1977, vol.3, N:2, pag.101
Inserti:
Nel fascicolo II:
Misura del diametro solare
Stefanini L.
Un modello di superficie solare
Stefanini L.
Censimento del materiale strumentale e audiovisivo reperibile in Italia e inerente la didattica dell’astronomia
Lugli M.U.
Il radiotelescopio "Croce del Nord"
Ficarra A., Gandolfi E., Perugini P.
1977, vol.3, N.3, pag.115
Delle prime lavorazioni dei cannocchiali in Italia e della loro fortuna
Righini Bonelli M.L.
1977, vol.3, N.3, pag.153
Elementi di fotometria stellare ad uso dei dilettanti (quaderno n.1)
Tempesti P.
1977, vol.3, N.3, pag.163
Inserti:
Nel fascicolo III:
Spettro della luce solare
Stefanini L.
Attrezzatura strumentale dell’Osservatorio di Arcetri
Cantù A., Ceppatelli G., Landini M., Righini A., Tofani G.
1977, vol.3, N.4, pag.203
Esperienze di fotometria fotoelettrica: l’elaborazione dei dati
Baldinelli L., Ghedini S.
1977, vol.3, N.4, pag.217
Risultati preliminari di una indagine statistica sulla situazione dell’insegnamento delle scienze nella scuola secondaria in Sardegna
Proverbio E., Lai T.
1977, vol.3, N.4, pag.235
Elementi di fotometria stellare ad uso dei dilettanti (quaderno n.1)
Tempesti P.
1977, vol.3, N.4, pag.267
Inserti:
Nel fascicolo IV:
Luminosità e temperatura superficiale nel Sole
Stefanini L.
Tecnica e strumentazione per radiometria solare ed atmosferica
Moreddu L.
1978, vol.4, N.1, pag.5
Il telescopio astronomico da
Ferreri W.
1978, vol.4, N.1, pag.25
Esperienze di astronomia della scuola dell’obbligo
Rigutti M.
1978, vol.4, N.1, pag.43
Inserti:
Sistemi di coordinate celesti
Rigutti M.
Censimento del materiale strumentale e audiovisivo reperibile in Italia inerente la didattica dell’astronomia (2a parte)
Luigi M. U.
L’esperimento Viking
Coradini A.
1978, vol.4, N.2, pag.73
Bibilioteca di programmi di astronomia osservativa
Baldelli L., Ghedini S.
1978, vol.4, N.2, pag.81
Una battaglia di cultura
Prestinenza L.
1978, vol.4, N.2, pag.115
Un’esperienza di insegnamento dell’astronomia nel secondo ciclo della scuola elementare
Cologna A.
1978, vol.4, N.2, pag.119
Sperimentazione astronomica in una scuola elementare:cronaca e commenti
Malaguti M.
1978, vol.4, N.2, pag.125
Insegnamento delle scienze integrate nella scuola dell’obbligo: un progetto a medio termine
Proverbio E., Lai S.
1978, vol.4, N.2, pag.131
L’insegnamento delle scienze nella scuola dell’obbligo: prospettive e problemi di ricerca
Arcà M., Guidoni P., Vicentini Missoni M.
1978, vol.4, N.2, pag.145
Un’esperienza nella scuola media:rivelazione dell’altezza del Sole alla culminazione del ciclo annuale e deduzioni relative
Malusardi M.
1978, vol.4, N.2, pag.159
Programma di insegnamento
delle scienze della Terra e dell’Universo nel biennio della scuola secondaria
Proverbio E.
1978, vol.4, N.2, pag.163
Relazione sullo studio di attuazione di una serie di schede illustrative di diapositive per l’insegnamento dell’astronomia
Santaniello M.A.
1978, vol.4, N.2, pag.173
Un esempio di inserimento dell’astronomia nell’insegnamento della fisica negli istituti magistrali
Santaniello M.A.
1978, vol.4, N.2, pag.175
Relazione sul secondo ciclo sperimentale di lezioni di astronomia tenute presso l’I.T.I.S. "Meucci" di Firenze
Dilaghi Pestellini E.
1978, vol.4, N.2, pag.179
Attività di sostegno alla didattica svolta dalla Unione Astofili Napoletani per l’Anno scolastico 1976-1977
Filippone E.
1978, vol.4, N.2, pag.187
Elaborazione di un atlante stellare
Barsella B., Fabri E., Madella C., Penco U.
1978, vol.4, N.2, pag.193
Una scelta di letture scientifiche per la scuola media superiore
Gomez M. T.
1978, vol.4, N.2, pag.211
Considerazioni su alcune esperienze didattiche a tre livelli differenti
Cavedon M.
1978, vol.4, N.2, pag.217
Attività promozionale nei vari ordini di scuola
Leani A.,
1978, vol.4, N.2, pag.223
Criteri di valutazione relativi ad un progetto di insegnamento delle scienze integrate
Marini F.
1978, vol.4, N.2, pag.227
L’evoluzione stellare
Pallavicini L.
1978, vol.4, N.3, pag.251
Il problema del moto assoluto e della distinzione fra forze impresse e forze insite (merziali) nei "Philosophiae naturalis principia mathematica" di Isaac Newton
D’Agostino S.
1978, vol.4, N.3, pag.275
Strumentazione ed elaborazione dati nell’osservatorio astronomico di Trieste
Sedmak G.
1978, vol.4, N.3, pag.291
Inserti:
Nel fascicolo III:
La misura del tempo (N.8)
Rigutti M.
L’astrolabio: costruzione ed uso (N.9)
Martino F.
Gli inizi della specola di Bologna
Braccesi A.
1978, vol.4, N.4, pag.327
La stella variabile AE
Aurigae e le Runaway Stars
Romano G.
1978, vol.4, N.4, pag.351
Determinazione sperimentale delle leggi di Keplero
Brusi C., Dalla Valle F., Ravagli G., Roccati
1978, vol.4, N.4, pag.359
L’attività di aggiornamento e sperimentazione nel campo delle scienze della Terra e dell’universo
Proverbio E.
1978, vol.4, N.4, pag.375
Presente e futuro dell’insegnamento dell’astronomia
Fabri E.
1978, vol.4, N.4, pag.379
Quale insegnamento delle Scienze?
Stefanini L.
1978, vol.4, N.4, pag.381
Un’iniziativa del COASSI
Santaniello M. A.
1978, vol.4, N.4, pag.385
Il Convegno della S.A.lt. su "Obiettivi e collocazione dell’insegnamento dell’astronomia nelle Scuole secondarie superiori"
Fabri E.
1978, vol.4, N.4, pag.387
Il Colloquio N.48 dell’U.A.I. sulla moderna astronometria
Fracastoro M. G.
1978, vol.4, N.4, pag.389
Programmi di osservazione per le stelle variabili e riduzione dei dati
Romano G.
1979, vol.5, N.1, pag.3
Risultati recenti e problemi aperti in fisica solare
Pallavicini P., Poletto G.
1979, vol.5, N.1, pag.19
La scoperta di Nettuno
Badolati E.
1979, vol.5, N.1, pag.35
La costante solare
Mureddu L.
1979, vol.5, N.1, pag.47
Il congresso di Dublino dell’Internazionale Union of Amateur Astronomers I.U.A.A.
Baldinelli L.
1979, vol.5, N.1, pag.63
Inserti:
Determinazione dell’altezza di rilievi lunari (Scheda didattica N.10)
Stefanini L.
Programmi di osservazione per le stelle variabili e riduzione dei dati (N.3)
Romano G.
1979, vol.5, N.2, pag.73
Risultati recenti e problemi aperti in fisica solare
Pallavicini R., Poleto G.
1979, vol.5, N.2, pag.105
La formazione delle galassie: teorie ed osservazioni
Galletta G.
1979, vol.5, N.2, pag.137
Esperienze di fotometria fotoelettrica: l’osservazione e lo studio delle binarie ad eclissi
Baldinelli L., Ghedini S.
1979, vol.5, N.3, pag.157
Formazione di sistemi planetari
Paolicchi P.
1979, vol.5, N.3, pag.177
Quanto era alto il melo di Newton?
Kranjc A., Scardia M.
1979, vol.5, N.3, pag.189
Misure di distanza in Astronomia
Landi M., Degl’Innocenti
1979, vol.5, N.3, pag.197
Restituzione fotografica di spettrofotometria digitale
Barbieri C., Mottola R.
1979, vol.5, N.3, pag.227
Struttura della Galassia nelle vicinanze del Sole
Fracastoro M. G.
1979, vol.5, N.4, pag.243
Il sistema solare negli anni 70
Monsignori Fossi B. C.
1979, vol.5, N.4, pag.253
Osservazione visuale e fotografica delle superfici planetarie (N.4)
Dragesco J.
1979, vol.5, N.4, pag.283
Un convegno sull’aggiornamento
Lai S.
1979, vol.5, N.4, pag.315
Proseguendo sulla specola di Bologna: dagli studi del Manfredi sull’aberrazione, al catalogo di stelle delloZanotti
Braccesi A., Baiada E.
1980, vol.6, N.1, pag.5
Verifica sperimentale dell’esistenza delle onde gravitazionali
Baroni L., Callegari G., Fortini P., Gualdi C.
1980, vol.6, N.1, pag.31
Relazione sullo stato attuale dell’insegnamento dell’astronomia nel mondo
Erculiani Abati L.
1980, vol.6, N.1, pag.39
Astronomia di posizione, effemeridi ed almanacchi
Veltri M.
1980, vol.6, N.1, pag.45
Convegno di meteorologia appenninica
Serrau M.
1980, vol.6, N.1, pag.83
La legge di Titius-Bode
Badolati E.
1980, vol.6, N.2, pag.89
Un’esperienza didattica di "Geografia Astronomica" svolta in due classi nell’ultimo anno del Liceo Scientifico
Flamini E., Fulchignoni M.
1980, vol.6, N.3, pag.105
La meridiana della chiesa di S.Maria degli Angeli a Roma
Cantiani M., Cozzolino R., Della Rocca V., Lanciano N.
1980, vol.6, N.2, pag.117
Un corso di aggiornamento delle Scienze della Terra e dell’Universo per la scuola secondaria
Proverbio E.
1980, vol.6, N.2, pag.131
Astronomia di posizione, effemeridi ed almanacchi (2a parte)
Veltri M.
1980, vol.6, N.2, pag.141
Origine dei pianeti
Coradini E., Federico C., Magni G.
1980, vol.6, N.3, pag.175
Formazione ed evoluzione delle superfici planetarie
Coradini M.
1980, vol.6, N.3, pag.187
I satelliti
Catalano S.
1980, vol.6, N.3, pag.207
Asteroidi
Zappala V.
1980, vol.6, N.3, pag.241
Risonanze e anelli nel sistema solare
Farinella P., Paolicchi P., Ferrini F., Milani A., Nobili A. M.
1980, vol.6, N.3, pag.253
Astronomia di posizione, effemeridi ed almanacchi (3a parte)
Veltri M.
1980, vol.6, N.3, pag.265
Indicazioni di lavoro per l’insegnamento delle Scienze sperimentali nella Scuola Media inferiore
Santaniello M. A.
1980, vol.6, N.4, pag.295
Elementi e riflessioni, per un programma curriculare di
Scienza(Astronomia) per
Corengia M., Leani A.
1980, vol.6, N.4, pag.297
Itinerario didattico per l’insegnamento delle Scienze MCFN nella Scuola Media
Santaniello M. A., Rigutti M.
1980, vol.6, N.4, pag.305
"Il sistema solare": traccia di un contenuto del programma di Scienze MCFN della Scuola Media
Bruni Ciampioni M.L.
1980, vol.6, N.4, pag.319
Itinerario didattico per lo svolgimento del tema "
Fano P., Lanciano N.,
1980. vol.6, N.4, pag.331
Il nuovo programma di Scienze sperimentali per
Guzzi L.
1980, vol.6, N.4, pag.339
Programma di Scienze sperimentali per
Lai S., Proverbio E.
1980, vol.6, N.4, pag.347
Ipotesi di lavoro per insegnanti di Scienze della Scuola Media dell’obbligo
Luigli M.U., Martino F.
1980, vol.6, N.4, pag.357
Commenti sull’uso di alcuni strumenti relativi al programma del primo e secondo anno
Lugli M. U., Martino F.
1980, vol.6, N.4, pag.363
Astronomia di posizione, effemeridi e almanacchi (4a parte)
Veltri M.
1980, vol.6, N.4, pag.371
Convegno del COASSI su "L’insegnamento scientifico nella Scuola Secondaria in Europa"
Santaniello M.A.
1980, vol.6, N.4, pag.359
Un elenco di libri:presentazione e proposte
Rigutti M.
1980, vol.6, N.4, pag.401
Elenco di libri riguardanti l’Astronomia editi in lingua italiana dal 1950 al 1980
Ferreri W.
1980, vol.6, N.4, pag.405
Le comete
Tempesti P.
1981, vol.7, N.1, pag.3
Alcune osservazioni sul rapporto scienza-ideologia
Curì A.
1981, vol.7, N.1, pag.35
Una proposta didatticamente convincente sulla misura dell’ordine di grandezza della velocità della luce nel vuoto
Caporaloni M., Ambrosini R.
1981, vol.7, N.1, pag.45
Il "GR" di Jena
Curì A.
1981, vol.7, N.1, pag.61
Modelli epistemologici, costrutti scientifici e mondo del senso comune
Bianca M.
1981, vol.7, N.2, pag.69
Un tipo di orologio solare
Valentini R.
1981, vol.7, N.2, pag. 87
Le stelle magnetiche
Catalano F. A.
1981, vol.7, N.2, pag.97
La polvere interstellare
Bussoletti E.
1981, vol.7, N.3, pag.133
Commento a libri di testo di osservazioni scientifiche
relative ai nuovi programmi per
Bruni Ciampioni M. L.
1981, vol.7, N.3, pag.149
Corso di aggiornamento in astronomia su "Il sistema solare"
Rigutti M.
1981, vol.7, N.3, pag.155
Il sistema solare
Moncharmont U.
1981,vol.7, N.3, pag.157
Tavola del sistema planetario
Monchermont U.
1981, vol.7, N.3, pag.167
Lavori pratici per la didattica del sistema solare in generale
Monchermont U.
1981, vol.7, N.3, pag.171
Diapositive del sistema solare
Filippone E.
1981, vol.7, N.3, pag.179.
Moti apparenti degli oggetti del sistema solare
Vittone A.
1981, vol.7, N.3, pag.183
Leggi di Keplero e di Newton
Santaniello M.A.
1981,vol.7, N.3, pag.195
La determinazione delle distanze nell’ambito del Sistema solare
Rigutti M.
1981, vol.7, N.3, pag.213
Esercitazione – Misura dell’altezza del Sole
Rigutti M.
1981, vol.7, N.3, pag.225.
La formazione del sistema solare
Rigutti M.
1981, vol.7, N.3, pag.229
Il convegno del COASSI su "Educazione scientifica di base"
Santaniello M.A.
1981, vol.7, N.4, pag.233
Bagaglio culturale e professionale di Scienza della Terra e dell’Universo nella Scuola Secondaria Superiore
Proverbio E.
1981, vol. VII, N.3, pag.235
Fondamentali del big-bang
Masani A.
1981, vol.7, N.4, pag.253
Le stelle simbiotiche
Vittone A.
1981, vol.7, N.4, pag.277
La scoperta di Plutone
Badolati E.
1981, vol.7, N.4, pag.285
Sincronizzazione mediante satelliti
Mureddu L.
1981, vol.7, N.4, pag.297
Tecniche di rilevamento di dati dalle immagini fotografiche: una esercitazione per la scuola media inferiore
De Cesaris E., Fano P., Lanciano N., Poscolieri M.
1981, vol.7, N.4, pag.311
Progetto di insegnamentodelle scienze sperimentali secondo i nuovi programmi per la scuola media statale
Proverbio E., Lai S.
Introduzione
Tagliaferri G.
1982, vol.8, N.1, pag.5
Gli strumenti per la misura del tempo nell’antichità
Romano G.
1982, vol.8, N.1, pag.9
I quadranti solari
Azzarita F.
1982, vol.8, N.1, pag.23
Dal pendolo agli oscillatori atomici
Leschiutta M.R., Leschiutta S.
1982, vol.8, N.1, pag.39
Il calendario gregoriano e la sua storia
Badolati E.
1982, vol.8, N.1, pag.67
Alcuni aspetti e conseguenze di una nuova concezione del tempo nella relatività speciale
Nocera L.
1982, vol.8, N.1, pag.79
Frecce del tempo
Cavaliere A.
1982, vol.8, N.1, pag.89
Introduzione
Paolicchi P.
1982, vol.8, N.2, pag.131
L’evoluzione degli strumenti e delle tecniche per la conservazione del tempo
Proverbio E.
1982, vol.8, N.2, pag.133
Le distanze nell’astronomia antica
Penco U.
1982, vol.8, N.2, pag.145
Parallassi astrometriche
Fracastoro M.G.
1982, vol.8, N.2, pag.167
La rivoluzione einsteiniana del concetto di tempo
Anile A.M.
1982, vol.8, N.2, pag.183
La legge di Hubble
De Zotti G.
1982, vol.8, N.2, pag.195
Le variabili pulsanti come indicatori di distanze galattiche ed extragalattiche
Caputo E.
1982, vol.8, N.3, pag.223
Itinerari didattici e loro ruolo in un progetto di Scienze sperimentali nella Scuola Media
Proverbio E.
1982, vol.8, N.3, pag.231
Cinque lezioni su
relatività e cosmologia
Fabri E.
1982, vol.8, N.3, pag.243
Il quadro fisico attuale circa l’origine del cosmo e della materia
Dallaporta N.
1982, vol.8, N.4, pag.315
La composizione chimica del cosmo
Landi Degl’Innocenti E.
1982, vol.8, N.4, pag.337
Autogravità, forze di stato solido e piccoli corpi del sistema solare
Farinella P.
1982, vol.8, N.4, pag.349
Plasmi: il quarto stato della materia
Chiuderi C.
1982, vol.8, N.4, pag.361
Problemi attuali della didattica
Cortini G.
1982, vol.8, N.4, pag.369
La storia della natura della "luce" e le sue implicazioni astrofisiche
Tagliaferri G.
1983, vol.9, N.1, pag.5
L’energetica di una stella
Castellani V.
1983, vol.9, N.1, pag.19
Meccanismi di emissione e assorbimento della radiazione in situazioni astrofisiche
Landi Degl’Innocenti E., Pallavicini R.
1983, vol.9, N.1, pag.25
Il contenuto di informazione nella spettroscopia astronomica
Barbieri C.
1983, vol.9, N.1, pag.49
MANCA 1983, vol.9, N.2
Formazione dei pianeti e dei satelliti regolari
Corradini A.
1983, vol.9, N.3, pag.155
I sistemi binari
Cester B.
1983, vol.9, N.3, pag.163
Ammassi globulari
Castellani V.
1983, vol.9, N.3, pag.181
Dinamica dell galassie
Bertin G.
1983, vol.9, N.3, pag.199
Ammassi di galassie
Chincarini G.
1983, vol.9, N.3, pag.219
Relazione sul seminario di aggiornamento "L’Astronomia nell’insegnamento delle scuole secondarie"
Gallino R.
1983, vol.9, N.3, pag.235
Rassegna di alcuni progetti per la formazione scientifica degli insegnamenti
Bianca M.
1983, vol.9, N.4, pag.255
Elementi di rilievo del sistema copernicano
Sambo A.
1983, vol.9, N.4, pag.295
Un dimenticato experimentum crucis: la prova fisica della rotazione terrestre ottenuta nel 1791 da G.B. Guglielmini osservando la deviazione a S-E della verticale dei gravi in caduta libera
Braccesi A.
1983, vol.9, N.4, pag.319
Il ruolo delle Tavole Alfonsine e Pruteniche nella riforma gregoriana del calendario
Casanovas J.
1983, vol.9, N.4, pag.333
In un manoscritto in volgare: il trattato della sfera di Andalò Di Negro
Cesari A.M.
1983, vol.9, N.4, pag.343
Elementi disperdenti
Tondello G.
1984, vol.10, N.1, pag.5
Polarizzatori
Landi Degl’Innocenti E.
1984, vol.10, N.1, pag.29
L’interferometro come strumento per ottenere elevata risoluzione angolare. Applicazioni all’astronomia ottica e alla radioastronomia
Fanti R.
1984, vol.10, N.1, pag.39
Cenci, 29-30 aprile, 1 maggio 1983: Osservazioni astronomiche di III media
Lanciano M., Quaranta M.
1984, vol.10, N.1, pag.57
Rivelatori per l’astronomia
Bortoletto F.
1984, vol.10, N.2, pag.79
Nuove tecniche per i grandi telescopi al suolo degli anni 80-90
Citterio O.
1984, vol.10, N.2, pag.89
Relazione sulla attività svolta dal Gruppo di Lavoro per il Telescopio Nazionale Italiano
Barbieri C., Braccesi A.,Citterio O., Salinari P.,Tarenghi M.
1984, vol.10, N.2, pag.101
Nota su un corso di aggiornamento di astronomia. Teramo, settembre 1983
Lai T.
1984, vol.10, N.2, pag.123
L’astronomia nel Collegio Romano nella prima metà del Seicento
Casanovas J.
1984, vol.10, N.3-4, pag.149
Personaggi minori dell’astronomia padovana prima del XIX secolo
Romano G.
1984, vol.10, N.3-4, pag.157
Specificità e limiti dell’esperienza di lavoro della specola di Bologna nel XVIII secolo
Braccesi A.
1984, vol.10, N.3-4, pag.165
Soluzioni italiane dell’equazione di Keplero nel ‘700
Badolati E.
1984, vol.10, N.3-4, pag.171
La specola Caetani
Monaco G.
1984, vol.10, N.3-4, pag.185
Sui primi strumenti di astronomia di posizione della specola di Brera in Milano
Proverbio E.
1984, vol.10, N.3-4, pag.191
La dimissione di Boscovich da Brera
Tagliaferri G., Tucci P.
1984, vol.10, N.3-4, pag.201
Origini della specola fiorentina
Miniati M.
1984, vol.10, N.3-4, pag.209
La specola pisana (1735-1808)
Di Bono M.
1984, vol.10, N.3-4, pag.221
Contatti Brera-Cremona per il rifacimento dell’orologio astronomico del Torrazzo ed altre questioni
Leani A.
1984, vol.10, N.3-4, pag.231
Il principio antropico fra cosmologia e riflessione umanistica
Masani A.
1984, vol.10, N.3-4, pag.241
La problematica scientifico-filosofica di Paolo Celesia interessante il principio antropico
Bulferetti L.
1984, vol.10, N.3-4, pag.261
Il principio antropico
De Sabbata V.
1984, vol.10, N.3-4, pag.275
L’eclisse di via di S.Michele
Spadaro M.
1984, vol.10, N.3-4, pag.229
Il contributo dell’Astronomia alle Scienze applicate
Silvestri M.
1985, vol.11, N.1, pag.5
Relazione dell’attività della sezione didattica della S.A.lt. svolta dall’ottobre ’83 all’ottobre ’84
Pestellini Dilaghi E.
1985, vol.11, N.1, pag.11
Il cielo negli occhi: cinque settimane di campi-scuola di astronomia
Lanciano N.
1985, vol.11, N.1, pag.13
Una unità didattica di astronomia per
Kustermann L.
1985, vol.11, N.1, pag.31
Esperienze didattico-sperimentali per l’acquisizione di concetti temporali per alunni della fascia di età fra 6 e 12 anni
Proverbio E., Lai S.
1985, vol.11, N.1, pag.41
Astronomia senza guardare: è possibile?
Bruni Ciampini M.L.
1985, vol.11, N.1, pag.51
Osservazioni astronomiche a scuola: costruzione sperimentale del piano dell’eclittica
Camandona L., Torre A.
1985, vol.11, N.1, pag.63
Guardare il territorio con l’occhio della scienza: ricerca di monumenti orientati astronomicamente
Lai T.
1985, vol.11, N.1, pag.79
Guardiamo il territorio con l’occhio della scienza: monumenti orientati astronomicamente
Bruni Ciampini M.L.
1985, vol.11, N.1, pag.81
Coniche in cielo e in Terra
Mancini Proia L.
1985, vol.11, N.1, pag.85
Connessioni astrologiche con il "Tractatus Sphaerae" di Andalò Di Negro
Cesari A.M.
1985, vol.11, N.1, pag.91
Presentazione
Manara A.
1985, vol.11, N.2, pag.117
La cometa di Halley nella storia
Fulchignoni M.
1985, vol.11, N.2, pag.121
La dinamica di P/Halley e delle altre comete periodiche
Carusi A., Valsecchi G.B.
1985, vol.11, N.2, pag.137
Fisica delle comete
Tempesti P.
1985, vol.11, N.2, pag.145
Le missioni spaziali verso
Coradini M.
1985, vol.11, N.2, pag.175
L’osservabilità della P/Halley
De Meis S., Manara A.
1985, vol.11, N.2, pag.195
Gli astronomi non professionisti e
Baroni S.
1985, vol.11, N.2, pag.209
Calcolo e disegno delle linee orarie e delle iperboli di declinazione per la meridiana orizzontale e verticale comunque orientata
Andreoni R., Ranfagni P.
1985, vol.11, N.2, pag.217
La missione Giotto incontra
Barbieri C.
1985, vol.11, N.3, pag.267
I programmi e i progetti di astronomia dell’Ente Spaziale Europeo
Manno V.
1985, vol.11, N.3, pag.287
Un metodo di descrizione di una eclisse di Sole in un dato luogo
Sambo A.
1985, vol.11, N.3, pag.311
Il Sole e i suoi moti nell’astronomia del ‘300 italiano e nelle opere di Andalò Di Negro
Cesari A.M.
1985, vol.11, N.3, pag.327
Un semplice apparecchio per la dimostrazione didattica della precessione terrestre
Kranjc A.
1985, vol.11, N.3, pag.345
Il primo seminario di archeoastronomia
Romano G.
1985, vol.11, N.3, pag.349
Per un inventario di beni archeoastronomici italiani
Romano G.
1985, vol.11, N.3, pag.353
Progetto Hipparcos
Bernacca P.L., Bucciarelli B.
1985, vol.11, N.4, pag.375
Simulazione su calcolatore Cray XMP/12 di un modello numerico per la ricostruzione della sfera celeste
Lattanzi M.
1985, vol.11, N.4, pag.411
Un modello per la ricostruzione della sfera celeste
Galligani I.
1985, vol.11, N.4, pag.419
Idee novelle a proposito della soluzione di un vecchio problema
Sconzo P.
1985, vol.11, N.4, pag.427
Il ruolo della formazione stellare nell’evoluzione galattica
Mazzei P.
1985, vol.11, N.4, pag.441
Un nuovo strumento didattico: possibiltà e problemi
Fabri E.
1985, vol.11, N.4, pag.451.
Il "personal computer" nella didattica dell’astronomia
Rinaudo G., Bottino C.
1985, vol.11, N.4, pag.457
Presentazione di alcuni programmi per i personal computer utili all’insegnamento dell’astronomia
Ranfagni P.
1985, vol.11, N.4, pag.459
Tavola rotonda su "Quale astronomia nella secondaria riformata. Come e dove?"
Rigutti M.
1985, vol.11, N.4, pag.465
Dibattito su "L’astronomia nei nuovi programmi per la scuola elementare". Introduzione ai lavori
Lai S.
1985, vol.11, N.4, pag.481
I nuovi programmi di scienze per la scuola elementare: dalle proposte della commissione alla versione ufficiale
Emiliani Zauli F.
1985, vol.11, N.4, pag.483
Centro sperimentale per la didattica dell’astronomia
Lugli M.U.
1985, vol.11, N.4, pag.491
Un progetto educativo per l’insegnamento delle scienze integrate nella scuola elementare
Proverbio E.
1985, vol.11, N.4, pag.497
Misura dell’intensità relativa dello spettro solare
Comai G., Elena M., Mich L., Zanetti V., Zecca A.
1985, vol.11, N.4, pag.521
L’astronomia a Napoli nel ‘700
Mancuso S., Romano G.
1985, vol.11, N.4, pag.533
Sugli orientamenti di alcuni dolmen pugliesi
Perissinotto M.
1985, vol.11, N.4, pag.537
In ricordo di Marcello Ceccarelli
BraccesiA.
1985, vol.11, N.4, pag.547
Ricordo di Giuseppe Colombo
Farinella P., Milani A., Nobili A.M.
1986, vol.12, N.1, pag.3
Programmi spaziali di fisica solare: il satellite europeo Soho
Pallavicini R.
1986, vol.12, N.1, pag.6
Reti informatiche in astronomia
Sedmak G.
1986, vol.12, N.1, pag.17
L’Osservatorio astronomico di Roma
Buonanno R., Calisi M.
1986, vol.12, N.1, pag.23
Indagine sui libri di testo di scienze naturali delle scuole secondarie superiori per la parte di geografia astronomica
Gallino R.
1986, vol.12, N.1, pag.28
Indagine sui libri di testo, parte astronomica, per la scuola secondaria superiore
Erculiani Abati L.
1986, vol.12, N.1, pag.35
L’osservazione astronomica in Italia negli ultimi cinquant’anni
Rosino L.
1986, vol.12, N.2, pag.2
Venti stellari
Spadaro D.
1986, vol.12, N.2, pag.9
Reti informatiche in astronomia
Sedmak G.
1986, vol.12, N.2, pag.19
L’insegnamento delle scienze della Terra e dell’universo nella secondaria superiore: indagine sui programmi e libri di testo
Proverbio E., Naccarato G.
1986, vol.12, N.2, pag.25
Informarsi sulle "Guerre Stellari"
Farinella P.
1986, vol.12, N.2, pag.38
Il corso di laurea in astronomia
Barbon R.
1986, vol.12, N.3, pag.2
Corso di laurea in fisica o in astronomia?
Hack M., Rusconi L.
1986, vol.12, N.3, pag.4
Un corso di laurea in astronomia
Pacini F.
1986, vol.12, N.3, pag.5
Il seeing astronomico
Righini A.
1986, vol.12, N.3, pag.7
Attività vulcanica ed osservatori astronomici
Blanco C.
1986, vol.12, N.3, pag.15
Prospettive di ricerche archeoastronomiche in Italia
Romano G.
1986, vol.12, N.3, pag.18
Centro internazionale di storia dello spazio e del tempo
Quaranta M.
1986, vol.12, N.3, pag.24
La strumentazione astronomica all’osservatorio di Brera-Milano e l’attività di R.G. Boscovich dal 1765 al 1772
Proverbio E.
1986, vol.12, N.3, pag.25
L’eliosismologia
Paternò L.
1986, vol.12, N.4, pag.2
La comunità scientifica di fronte agli usi militari dello spazio (Roma 4-12-1986)
Bossi M.
1986, vol.12, N.4, pag.11
Menhir e sistemi di Menhir in Sardegna di probabile interesse astroarcheologico
Proverbio E., Fadda L:
1986, vol.12, N.4, pag.14
Bruni Ciampini M.L.
1986, vol.12, N.4, pag.24
Le fasi della Luna: due modelli dinamici
Lanciano N.
1986, vol.12, N.4, pag.38
Le carte del cielo
Penco U.
1986, vol.12, N.4, pag.41
L’eliosismologia
Paternò L.
1987, vol.13, N.1-2, pag.2
L’archeoastronomia: scopi, ricerche, risultati
Aveni A.F.
1987, vol.13, N.1-2, pag.15
Astronomia e divinazione in Mesopotamia
Lanfranchi G.B.
1987, vol.13, N.1-2, pag.19
Problemi educativi e proposte didattiche nella scuola: il ruolo della Salt
1987, vol.13, N.1-2, pag.22
La comunità scientifica di fronte agli usi militari dello spazio
1987, vol.13, N.1-2, pag.25
L’ecosistema galattico
Ferrini F., Galli D.
1987, vol.13, N.3, pag.2
Dante al planetario
Barletti R.
1987, vol.13, N.3, pag.11
Motte e Castellieri in ricerche d’archivio
Tonon M., Baccichet M., Gerhardinger M.E.
1987, vol.13, N.3, pag.18
Astronomia con l’ausilio del personal computer
Andreoni R., Forti G., Ranfagni P.
1987, vol.13, N.3, pag.22
Relazione della commissione giudicatrice per il premio Tagliaferri
1987, vol.13, N.3, pag.27
Spadaro M.
1987, vol.13, N.3, pag.29
SN1987A: storia di una supernova
Castellani V.
1987, vol.13, N.4, pag.4
Il contributo degli astronomi di Brera alla determinazione dell’orbita di Urano
Tagliaferri G., Tucci P.
1987, vol.13, N.4, pag.8
L’Osservatorio astronomica "V. Cerulli". Un secolo di storia
Burchi R.
1987, vol.13, N.4, pag.15
Eclisse solare parziale del 30/5/84
Quadri U.
1987, vol.13, N.4, pag.21
Imparare ad osservare il cielo con l’aiuto di una serie di diapositive didattiche
Brunetti E., Ranfagni P., Stefanini P.
1987, vol.13, N.4, pag.23
Il ruolo degli astrofili
Balestrieri R.
1987, vol.13, N.4, pag.26
Le carte del cielo
Penco U.
1987, vol.13, N.4, pag.28
Introduzione al congresso
S.A.lt. (Catania 1988)
Castellani V.
1988, vol.14, N.1, pag.2
Lineamenti di astronomia infrarossa
Lisi F., Palla F.
1988, vol.14, N.1, pag.4
Imparare il cielo disegnando
Lorenzoni F.
1988, vol.14, N.1, pag.11
Un semplice apparecchio per il tracciamento di quadranti solari
Romano G.
1988, vol.14, N.1, pag.15
Una ricerca archeoastronomica nel Veneto-Friuli
Aveni A.F., Romano G.
1988, vol.14, N.1, pag.18
L’orientamento delle sepolture nelle necropoli dell’età merovingia
Raffone F.
1988, vol.14, N.1, pag.23
Revival d’una caduta riferita con riflessi davvero lontani
Leani A.
1988, vol.14, N.1, pag.28
Ricordo di Giovanni Battista Lacchini
Favero G., Baroni S.
1988, vol.14, N.1, pag.33
Relazione del presidente all’assemblea dei soci della S.A.It
Vanin G.
1988, vol.14, N.1, pag.35
Le maree, mezzi di indagine per movimenti astrali e per la morfologia dei bacini marini
Mosetti F.
1988, vol.14, N.2, pag.2
Strumenti di osservazione e misura del tempo nel secolo XVI
Proverbio E.
1988, vol.14, N.2, pag.15
Seminario sulla catalogazione del patrimonio strumentale e bibliografico degli osservatori e degli istituti di astronomia
Commissione di storia dell’astronomia della S.A.It
1988, vol.14, N.2, pag.32
Ricerca e Mezzogiorno.Il caso del centro per l’astrofisica e le tecnologie avanzate spaziali di Palermo
Serio S., Vaiana G.
1988, vol.14, N.2, pag.40
Un telescopio solare a Merate
Amoroso P., Arpino M., Righi E.
1988, vol.14, N.2, pag.42
Osservatorio astronomico di Padova ed osservatorio astrofisico dell’università Padova-Asiago
Rifatto A.
1988, vol.14, N.3, pag.3
Introduzione alla dinamica stellare delle galassie
Stiavelli M.
1988, vol.14, N.3, pag.9
Sperimentazione interdisciplinare sul Sole nella scuola media
Dulbecco M.
1988, vol.14, N.3, pag.22
Perché l’astronomia nella Scuola Media Inferiore
Mazzucconi F.
1988, vol.14, N.3, pag.27
La precessione degli equinozi e la storia
Kranjc A.
1988, vol.14, N.3, pag.31
Può l’orologio solare "parlare" in assenza di Sole?La ricerca dell’ora dell’orto, culminazione e occaso per mezzo dell’orologio solare orizzontale
Salomone M.
1988, vol.14, N.3, pag.35
Il XXXII congresso della S.A.It.
Cristaldi S.
1988, vol.14, N.4, pag.3
Proprietà fisiche degli asteroidi
Farinella P.
1988, vol.14, N.4, pag.11
Il sistema di telemetria laser di satelliti artificiali per ricerche geodinamiche
Banni A.
1988, vol.14, N.4, pag.23
Le carte del cielo
Penco U.
1988, vol.14, N.4, pag.31
Neutrini solari
Castellani V., Straniero O.
1989, vol.15, N.1, pag.3
Problematiche newtoniane ancora attuali
Masani A.
1989, vol.15, N.1, pag.12
Wilhelm Herschel
Gabici F.
1989, vol.15, N.1, pag.31
Moto del Polo e rotazione della Terra: nuovi aspetti della ricerca
Proverbio E.
1989, vol.15, N.2, pag.3
L’osservatorio astronomico di Torino
Ferrari A., Ferrari W.
1989, vol.15, N.2, pag.10
Osservazioni del pianeta Marte durante l’opposizione perielica del 1988
Cerreta R.
1989, vol.15, N.2, pag.19
Il progetto Crono
Carusi A.
1989, vol.15, N.2, pag.26
Il telescopio nazionale
Galileo
Barbieri G., Zambon M.
1989, vol.15, N.3-4, pag.3
Sistemi ordinati e disordinati nell’evoluzione dell’Universo
Morchio R.
1989, vol.15, N.3-4, pag.16
Clavileno e girasole
Salomone Morrone M.
1989, vol.15, N.3-4, pag.30
L’osservazione del Sole: come si può affrontare l’argomento a scuola
Mazzucconi F.
1989, vol.15, N.3-4, pag.40
La scoperta delle macchie solari
Cinzano P.
1989, vol.15, N.3-4, pag.46
I progetti degli astrofili italiani
Favero G.
1989, vol.15, N.3-4, pag.52
Ricordo di Glauco De Mottoni
Scardia M.
1989, vol.15, N.3-4, pag.55
Cent’anni fa
Serio S.
1989, vol.15, N.3-4, pag.57
Le carte del cielo
Penco U.
1989, vol.15, N.3-4, pag.61
Il progetto VLBI italiano
Padrielli L.
1990, vol.16, N.1, pag.3
Seminario di studi su "modelli di aggiornamento in astronomia"
Pestellini E.,Ciarrapico L., Iwaniszewska C., Proverbio E., Lai S.
1990, vol.16, N.1, pag.12
La correzione dell’errore di rifrazione nell’orologio solare
Salomone Morrone M.
1990, vol.16, N.1, pag.25
Le imprese Joso e Lest: recenti sviluppi
Godoli G.
1990, vol.16, N.2, pag.3
L’insegnamento dell’astronomia nella scuola secondaria superiore
Gallino R., Nuvoli L., Dilaghi Pestellini E.
1990, vol.16, N.2, pag.15
Seminario di studi su "modelli di aggiornamento in astronomia"
Mazzucconi F.,Ranfagni P., Averbuj E.
1990, vol.16, N.2, pag.21
J.P.Joule, a 100 anni dalla morte
Gabici F.
1990, vol.16, N.2, pag.30
Bibliografia su "site testing" e lumi9nosità del cielo notturno
Santangelo M.
1990, vol.16, N.2, pag.31
La missione ESA XMM e lo
strumento EPIC per immagini e spettroscopia a raggi x
Bignami G.F.
1990, vol.16, N.3, pag.3
La cosmologia fisica del ‘900 e il concetto realistico dell’Universo
Masani A.
1990, vol.16, N.3, pag.9
Seminario di studi su "modelli di aggiornamento in astronomia" (3a parte)
Olsen F.,Lorenzoni F., Tomasini Grimellini N.
1990, vol.16, N.3, pag.20
F Olbers,a cinquant’anni dalla morte
Gabicci F.
1990, vol.16, N.3, pag.39
Correlazione fra misure eseguite con rilevatori di neutrini
e di onde gravitazionali durante
Pizzella G.
1990, vol.16, N.4, pag.3
Franceso Maria Denza:dalla meteorologia all’astronomia. Amico e collaboratore di Angelo Secchi e Giovanni Schiapparelli
De Leo A., Filippone D.
1990, vol.16, N.4, pag.10
Seminario di studi su "modelli di aggiornamento in astronomia" (4a parte)
Sarrazin L., Iwaniszewska C., Bellandi Filho J., Gaitzsch R., Hanck B.
1990, vol.16, N.4, pag.16
Le carte del cielo
Penco U.
1990, vol.16, N.4, pag.39
La cosmologia nella cultura del ‘900:
Appunti introduttivi
Masani A.
1991, vol.17, N.1-2, pag.3
Fisica dell’Universo primordiale
Ellis G.
1991, vol.17, N.1-2, pag.6
Oggi la cosmologia è una scienza?
Greymonat L.
1991, vol.17, N.1-2, pag.14
Cosmologia e teologia le vie della loro mutua interazione
Stoeger W.R.
1991, vol.17, N.1-2, pag.15
La teologia di fronte alla cosmologia
Casanovas J.
1991, vol.17, N.1-2, pag.20
Le cosmologie di Einstein e di De Sitter:la distinzione-identificazione fra geometrico e fisico
D’Agostino S.
1991, vol.17, N.1-2, pag.24
Il Dio dei teologi e il Dio dei cosmologi.Apologia di Bellarmino
Pera M.
1991, vol.17, N.1-2, pag.31
Cosmologia ed evoluzione
Sini C.
1991, vol.17, N.1-2, pag.39
Filosofia e cosmologia:alcune considerazioni sul problema del realismo
Minazzi F.
1991, vol.17, N.1-2, pag.41
Il principio di Weyl,passo essenziale verso la precisazione della nozione di modello di Universo
Bergia S.
1991, vol.17, N.1-2, pag.48
Macchine del tempo cosmiche
De Felice F.
1991, vol.17, N.1-2, pag.53
L’energia dell’Universo
Ferrari A.
1991, vol.17, N.1-2, pag.55
L’interpretazione di H.Poincarè dell’ipotesi cosmognonica di
P.S.
Banfi V.
1991, vol.17, N.1-2, pag.59
Qualche aspetto filosofico delle rivoluzioni in cosmologia
Budinich P.
1991, vol.17, N.3-4, pag.66
Megaseti
Heidmann J.
1991, vol.17, N.3-4, pag.74
La ricerca paleoantropologica. Vedute attuali e progressi metodologici
Giacobini G.
1991, vol.17, N.3-4, pag.77
Quale portata ha l’evoluzione biologica in cosmologia?
Morchio R.
1991, vol.17, N.3-4, pag.83
Evoluzione delle teorie evolutive
Fasolo A.
1991, vol.17, N.3-4, pag.92
Cosmologia e domande ultime: commenti sul confronto fra evoluzione del cosmo e teologia cristiana della Creazione
Tanzella-Nitti G.
1991, vol.17, N.3-4, pag.93
Cent’anni fa
Serio S.
1991, vol.17, N.3-4, pag.99
Notiziario.Inaugurato l’80 cm. Di Campocatino
Prestinenza L.
1991, vol.17, N.3-4, pag.105
Le carte del cielo
Penco U.
1991, vol.17, N.3-4, pag.107
La natura delle nebulose a spirale.
I.La Via Lattea da Galileo a Herschel e Kapteyn
Gallino R.,Lento C.
1992, vol.18, N.1, pag.2
Aggiornamento sulle
problematiche astronomiche e fisiche legate alla fenomenologia neutrino e alle
attuali insufficienti conoscenze delle fondamentali proprietà di tale
particella
Masani A.
1992, vol.18, N.1, pag.12
Per una didattica "debole" .L’astronomia come traccia pluridisciplinare
Romano F.
1992, vol.18, N.1, pag.20
Ricordo di Giuseppe Salvatore Vaiana
Serio S.
1992, vol.18, N.2, pag.3
La natura delle nebulose a spirale.
II.Dall’universo di Shapley alla recessione delle galassie di Hubble.
Gallino R., Lento C.
1992, vol.18, N.2, pag.7
L’esperimento Gallex del Gran Sasso ed il problema dei neutrini solari
Castellani V., Degl’Innocenti S.
1992, vol.18, N.2, pag.23
Considerazioni esplicative al volume:"analisi dei contenuti astronomici dei libri di testo di geografia generale e di fisica per le scuole secondarie superiori"
Gallino R.
1992, vol.18, N.2, pag.31
L’astronomia nelle proposte della commissione Brocca per i programmi dei trienni della scuola secondaria superiore
Erculiani Abati L.
1992, vol.18, N.2, pag.34
Cent’anni fa
Serio S.
1992, vol.18, N.2, pag.43
Ghirardi G.C.
1992, vol.18, N.3, pag.2
L’inquinamento nello spazio: la situazione attuale e previsioni per il futuro
Cordelli A.
1992, vol.18, N.3, pag.16
Commenti sui recenti programmi proposti per l’insegnamento dell’astronomia nelle superiori
Ferrari A., Masani A., Paolicchi I.
1992, vol.18, N.3, pag.21
La didattica della S.A.It
Mazzocconi F.
1992, vol.18, N.3, pag.25
Presentazone del materiale audiovisivo
Miotto E.
1992, vol.18, N.3, pag.32
Viglietta L.
1992, vol.18, N.3, pag.34
Innovazione educativa in Calabria. A che punto è l’astronomia?
Misiano Martino A.
1992, vol.18, N.3, pag.36
Cent’anni fa
Serio S.
1992, vol.18, N.3, pag.38
Uno studio sulla matematica applicata alla calendaristica Maya
Romano G.
1992, vol.18, N.4, pag.2
Alcune questioni sul calendario Maya
Romano G.
1992, vol.18, N.4, pag.18
Le osservazioni di Mikhail Vasilievich Lomonosov sul passaggio di Venere davanti al Sole, osservato dall’Accademia delle Scienze di Pietroburgo il 26 maggio 1761
Pancaldi M.G.
1992, vol.18, N.4, pag.23
Cent’anni fa
Serio S.
1992, vol.18, N.4, pag.29
Le carte del cielo
Penco U.
1992, vol.18, N.4, pag.31
Ricordando Renza e altri amici
Barletti R.
1993, vol.19, N.1, pag.5
Nova Cygni 1992: osservazioni fotometriche all’osservatorio di Collurania
Di Paolantonio A.,Piersimoni M.A.
1993, vol.19, N.1, pag.6
Diagnostica dei modelli solari per mezzo dell’eliosismologia e problemi dei neutrini dopo Gallex
Paternò L.
1993, vol.19, N.1, pag.8
La funzione di luminosità delle stelle negli ammassi globulari e nell’alone galattico
Buonanno R.
1993, vol.19, N.1, pag.17
Modellistica 3D di dischi di accrescimento
Belvedere G.,Lanzafame G.(collaborazione con Molteni D.)
1993, vol.19, N.1, pag.21
Ricerca di distorsioni nello spettro della radiazione fossile
Cironi G., Bonelli G., Gervasi M.
1993, vol.19, N.1, pag.23
Dalla navigazione pre-astronomica alla navigazone astronomica in latitudine
Proverbio E.
1993, vol.19, N.1, pag.30
Cent’anni fa
Serio S.
1993, vol.19, N.1, pag.35
Supernovae
Barbon E., Cappellaro E., Turatto M.
1993, vol.19, N.2, pag.2
"Dinamical friction" ed evoluzione di ammassi di galassie
Antonuccio V.
1993, vol.19, N.2, pag.11
Cent’anni fa
Serio S.
1993, vol.19, N.2, pag.12
Una esperienza didattica sulla caduta dei meteoriti
Tinazzi M.
1993, vol.19, N.2, pag.15
L’insegnamento dell’astronomia nela scuola italiana prima del "progetto Brocca"
Erculiani Abati L.
1993, vol.19, N.2, pag.25
La propagazione della luce nell’Universo in espansione
Mancuso F.
1993, vol.19, N.2, pag.27
"Geminga": un esempio di studio a multilunghezze d’onda
Caraveo P.,Bignami D.
1993, vol.19, N.3, pag.2
L’astronomo E.G.M.Olbers come precursore dell’astrodinamica delle sonde spaziali
Banfi V.
1993, vol.19, N.3, pag.9
Problemi cosmologici e la nuova teoria "Quasi Steadt State Cosmology"
Masani A.
1993, vol.19, N.3, pag.15
Studio del mezzo intergalattico attraverso l’analisi degli spettri di assorbimento dei quasar
Giallongo E.
1993, vol.19, N.3, pag.30
Cent’anni fa
Serio S.
1993, vol.19, N.3, pag.35
La nuova scienza chiamata "bioastronomia"
Cosmovici G.B.
1993, vol.19, N.4, pag.2
Archeoastronomia: alcune questioni sui calendari Aztechi
Romano G.
1993, vol.19, N.4, pag.9.
Apprendimento scientifico e organizzazione scolastica dell’apprendimento:problemi e impegni della ricerca universitaria.
Proverbio E.
1993, vol.19, N.4, pag.24
Una didattica dell’astronomia per ricucire la scuola?
Romano F.
1993, vol.19, N.4, pag.30
Cent’anni fa
Serio S.
1993, vol.19, N.4, pag.33
Le carte del cielo
Penco U.
1993, vol.19, N.4, pag.35
Breve relazione sulla riunione per il coordinamento delle osservazioni dell’impatto cometa-Giove, tenutasi nei giorni 10-11 gennaio, presso l’università di Maryland
Tozzi G.P.
1994,vol.20, N.1, pag.2
La spettroscopia e il suo impatto sulla conoscenza fisica dell’Universo
Hack M.
1994,vol.20, N.1, pag.5
La struttura frattale dell’Universo
Pietronero L.
1994,vol.20, N.1, pag.14
Il principio copernicano esteso e il futuro dell’umanità
Ferrari A.
1994,vol.20, N.1, pag.19
I primi contributi italiani alla spettroscopia astronomica
Monaco G.
1994,vol.20, N.1, pag.24
Il cielo nella pittura del XV secolo a Firenze
Forti G.
1994,vol.20, N.1, pag.32
Cent’anni fa
Serio S.
1994,vol.20, N.1, pag.35
Lo Hubble Space Telescope scopre un buco nero in M87
Capetti A.
1994,vol.20, N.2, pag.2
L’astronomia in Dante
Barletti R.
1994,vol.20, N.2, pag.5
Evoluzione collisionale degli asteroidi:qualche nuova idea
Campo Bagatin A.
1994,vol.20, N.2, pag.13
Primo congresso nazionale sui nuclei galattici attivi
Ghisellini G.
1994,vol.20, N.2, pag.20
Gravitazione e cosmologia con spin e torsione
Venzo De Sabbata
1994,vol.20, N.2, pag.23
Cent’anni fa
Serio S.
1994,vol.20, N.2, pag.35
L’impatto della cometa Shoemaker-Levy con Giove
Mannucci F., Stanga R.M., Tozzi G.P.
1994,vol.20, N.3, pag.3
Le nostre costellazioni nel cielo del paleolitico
Sermonti G.
1994,vol.20, N.3, pag.4
L’archivio storico dell’osservatorio di Torino
Ferreri V..
1994,vol.20, N.3, pag.9
Determinazione della circonferenza della Terra con il metodo di Eratostene
Fresina A., Puglisi G.
1994,vol.20, N.3, pag.18
Cent’anni fa
Serio S.
1994,vol.20, N.3, pag.31
Sulle leggi empiriche della distribuzione delle distanze planetarie
Banfi V.
1994,vol.20, N.4, pag.2
L’osservazione astronomica remota. Come e perché
Santin P.
1994,vol.20, N.4, pag.9
Astronomi in Antartide
Brocato E., Castellani V., Di Paolantonio A.
1994,vol.20, N.4, pag.20
Strade e scorciatoie della cultura scientifica nella scuola
Misiano Martino A.
1994,vol.20, N.4, pag.13
Cent’anni fa
Serio S.
1994,vol.20, N.4, pag.31
Le carte del cielo
Penco U.
1994,vol.20, N.4, pag.32
Il problema del litio
D’Antona F.
1995,vol.21, N.1, pag.2
Contenuti geometrici metrologici e cosmologici nel grafico di un antico orologio solare cinese di epoca Han
Ranieri M.
1995,vol.21, N.1, pag.13
La misura del tempo nell’antico Egitto
Nedim R. Vlora
1995,vol.21, N.1, pag.24
Cent’anni fa
Serio S.
1995,vol.21, N.1, pag.30
Origine ed evoluzione delle strutture cosmologiche
Bertoni C., Carretti E., Finelli F., Messina A.
1995,vol.21, N.2, pag.2
Ibernazione delle novae: possibili contributi da una ricerca interdisciplinare sull’osservatorio di Ulug-Beg a Samarcanda
Polcaro V.F., Benedetti E., Bernardini M., Cardini D., Cuneo P., D’Amelio M.D., D’Antona F., Guidoni E., Hammacher A., Masmo C., Ranieri M., Traian G., Valsecchi G., Ventimiglia E.
1995,vol.21, N.2, pag.15
Astrofili a scuola
Balestrieri R.
1995,vol.21, N.2, pag.23
Il ruolo dell’astronomia nella costruzione del sapere
Erculiani Abati L.
1995,vol.21, N.2, pag.29
Cent’anni fa
Serio S.
1995,vol.21, N.2, pag.31
Fisica e dendrocronologia: dagli alberi preziose informazioni sull’ambiente e sulle relazioni Terra-Sole nel passato
Ruggero L.
1995,vol.21, N.3, pag.2
Ammassi globulari galattici
Caputo F.
1995,vol.21, N.3, pag.6
Il contributo italiano all’impresa internazionale della "Carte du Ciel"
Chinnici I.
1995,vol.21, N.3, pag.11
Cent’anni fa
Serio S.
1995,vol.21,
N.3, pag.31
Gerard De Vaucouleurs
(1918-1995)
Capaccioli M., Longo G.
1995,vol.21, N.4, pag.2
E’ unico l’Universo?
Sciama D.W.
1995,vol.21, N.4, pag.4
Simmetrie noetheriane nella cosmologia moderna
Capozzietto S., De Ritis R., Rubano C., Scudellaro P.
1995,vol.21, N.4, pag.9
Variabilità nel flusso di meteoriti di origine asteroidale
Menichella M.
1995,vol.21, N.4, pag.19
Cent’anni fa
Serio S.
1995,vol.21, N.4, pag.29
Le carte del cielo
Penco U.
1995,vol.21, N.4, pag.31